A partire dallo scorso MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2016
IL MUSEO DIOCESANO DI MILANO FESTEGGIA I SUOI PRIMI 15 ANNI DI STORIA CON L’ADORAZIONE DEI MAGI DI ALBRECHT DÜRER
PROVENIENTE DALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI
L’iniziativa,
che segna la nascita del complesso dei Chiostri di Sant’Eustorgio, si
completerà con l’esposizione delle reliquie dei Magi nella basilica di
Sant’Eustorgio.
Per l’occasione, sarà inaugurato il nuovo complesso Museale dei Chiostri di Sant’Eustorgio
che unisce, in una sola entità, il Museo Diocesano, il Museo di
Sant’Eustorgio con la Cappella Portinari e la Basilica di
Sant’Eustorgio.
Il fulcro delle celebrazioni sarà l’esposizione, in programma fino al 5 febbraio 2017, de L’Adorazione dei Magi, il capolavoro di Albrecht Dürer
(Norimberga, 1471-1528), straordinario protagonista del Rinascimento
tedesco ed europeo, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Il percorso di visita si concluderà nella basilica di Sant’Eustorgio con l’esposizione
del reliquiario, espressione del gusto dell’oreficeria lombarda di
inizio Novecento, che conserva le reliquie dei Magi.
Infatti,
proprio nella basilica di Sant’Eustorgio sono custodite le reliquie dei
re Magi, che la tradizione vuole siano state donate nel IV secolo
dall’imperatore di Costantinopoli allo stesso Eustorgio, vescovo di
Milano. Le reliquie vennero poi trafugate dagli uomini di Federico
Barbarossa nel XII secolo e vennero portate a Colonia, ma il cardinal
Ferrari, all’inizio del XX secolo, riuscì a farne restituire una parte:
esse si trovano ancora oggi conservate in un bellissimo reliquiario
dentro l’altare dei Magi, nella cappella ad essi dedicata, che si trova
nel transetto destro della basilica. Nella stessa cappella vi è anche il
grande sarcofago che, secondo la tradizione, avrebbe conservato i corpi
dei Magi durante il trasporto dall’Oriente a Milano.
L’Adorazione dei Magi
(tavola, cm 99,5 x 113,5) è stata realizzata da Albrecht Dürer alla
soglia del suo secondo viaggio in Italia. L’artista infatti tra il 1494
il 1495 si spostò da Norimberga e intraprese un percorso tra vari centri
della produzione artistica italiana (forse Padova, Mantova e Venezia)
entrando in contatto diretto con la cultura umanistica. Alla metà del
primo decennio del Cinquecento compie il secondo viaggio, desideroso di
aggiornarsi sulle ultime novità proposte dai grandi maestri del
Rinascimento italiano di cui era venuto a conoscenza anche attraverso la
circolazione di stampe di riproduzione.
Non si conosce con certezza la destinazione originaria dell’Adorazione.
È stato ipotizzato che la tavola costituisse lo scomparto centrale di
un grande polittico dipinto da Dürer per Federico il Saggio, destinato
alla cappella palatina della residenza di Wittenberg. In ogni caso, le
imponenti dimensioni e la grandiosa impostazione suggeriscono che si
tratti di un’opera richiesta da un committente di prestigio.
L’Adorazione
riprende uno schema iconografico abbastanza tradizionale: la Vergine
mostra il bambino ai tre Magi, che portano in dono oro incenso e mirra; i
Magi sono raffigurati di etnie diverse e con tre differenti età. Il
maestro tedesco interpreta la scena con fantasia e raffinatezza,
mostrando grande originalità sia nella resa espressiva e negli
atteggiamenti dei personaggi sia nella definizione degli abiti, degli
oggetti e dello sfondo.
L’opera
è datata “1504” e firmata con il caratteristico monogramma “AD”; firma e
data che l’artista pone sulla pietra grigia collocata in primo piano
vicino alla Madonna.
Come
nelle altre opere eseguite tra il primo e il secondo soggiorno
italiano, anche in questa tavola Dürer dimostra una grande attenzione
alle rovine classiche, raffigurate in secondo piano, ma anche una
predilezione per il paesaggio italiano, visibile sullo sfondo in
lontananza. La soluzione dello sfondo, in particolare, sembra anche
tener conto dell’Adorazione dei Magi di Leonardo (Firenze, Uffizi), che forse l’artista aveva avuto modo di conoscere durante il suo primo soggiorno italiano.
La
formazione dell’artista avvenuta nella bottega del padre orefice, morto
nel 1502, si riscontra nell’incredibile attenzione posta nella
riproduzione dei contenitori che racchiudono i doni dei Magi, veri e
propri capolavori di oreficeria rinascimentale.
Nell’album degli schizzi dell’artista, del resto, si trovano disegni del tutto simili agli oggetti dipinti sulla pala.
Dürer
si ritrae nella figura del Re al centro della scena, con barba e lunghi
capelli, vestito con abiti sontuosamente decorati. La sua fisionomia è
riconoscibile grazie al bellissimo Autoritratto con guanti conservato al Museo del Prado di Madrid o dall’Autoritratto con pelliccia dell’Alte Pinakothek di Monaco, nei quali pure si presenta in abiti eleganti e alla moda.
L’Adorazione dei Magi segna il ritorno di Un capolavoro per Milano,
l’iniziativa che dal 2002 ha offerto alla città la possibilità di
ammirare un’opera valorizzata nel suo aspetto storico, artistico e
spirituale.
L’esposizione
sarà accompagnata da visite guidate per adulti e bambini, laboratori
didattici e da un ricco calendario di iniziative collaterali.
L’ADORAZIONE DEI MAGI DI ALBRECHT DÜRER
Milano, Complesso Museale “Chiostri di Sant’Eustorgio”
ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3 e corso di Porta Ticinese 9522 novembre 2016 - 5 febbraio 2017
Milano, Complesso Museale “Chiostri di Sant’Eustorgio”
ingresso da piazza Sant’Eustorgio 3 e corso di Porta Ticinese 9522 novembre 2016 - 5 febbraio 2017
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì
Durante le funzioni liturgiche, è sospesa la visita alla Cappella dei Magi
Durante le funzioni liturgiche, è sospesa la visita alla Cappella dei Magi
La biglietteria chiude alle ore 17.30
Tutti i giovedì, dal 24 novembre al 22 dicembre, il Museo Diocesano rimarrà aperto fino alle 22.00
Biglietti (Museo Diocesano + Museo di Sant’Eustorgio e Cappella Portinari)Intero: 8 euro
Ridotto individuale: 6 euro
Ridotto gruppi adulti (parrocchie incluse, almeno 15 persone): 6 euro
Ridotto scuole e oratori: 3 euro.
Ridotto individuale: 6 euro
Ridotto gruppi adulti (parrocchie incluse, almeno 15 persone): 6 euro
Ridotto scuole e oratori: 3 euro.
Informazioni: tel. 02.89420019; info.biglietteria@museodiocesano.
Ufficio stampaCLP Relazioni Pubbliche | Anna Defrancesco | tel. 02 36 755 700 | anna.defrancesco@clponline.it | www.clponline.it